galateo asparagino

(scroll down for English version)

Per l’approfondimento completo, comprensivo di storia, letteratura, caratteristiche generali, virtù, galateo e tipicità italiane degli asparagi, clicca sul seguente link: ASPARAGUS NOBILIS.

Ora una piccola curiosità legata al galateo in tavola quando, nel menù, decidiamo di inserire dei gustosi asparagi. Una regola che, in realtà, a prima vista può sembrare alquanto bizzarra.

Per mangiare correttamente l’asparago non si dovrebbero utilizzare forchetta e coltello.

Questo perchè, in passato, il coltello aveva la lama in ferro, ed a causa di una reazione chimica, il contatto con la lama poteva far cambiare il colore all’asparago da verde a marrone. Quindi, onde agire seguendo le regole delle buone maniere, le possibilità sono quattro:

  • mangiarli con le mani seguendo il consiglio di svariati testi antichi, intingendoli in pinzimonio nella salsa prima di portarli alla bocca (nel qual caso, però, bisogna far si che la tavola sia provvista di apposite boule, o coppette lavadita, posizionate alla sinistra del piatto e contenenti acqua delicatamente profumata, magari ai petali di rosa, per poter sciacquare le dita);
  • utilizzare la pinza da asparago introdotta in epoca moderna, qualora si decida di servire l’asparago per intero (opportunamente apparecchiata sulla destra del piatto);
  • spezzare gli asparagi con la forchetta fino al bianco per una cena informale, dove pinze o coppette lavadita non sono in tavola;
  • servire solamente le punte degli asparagi, che è l’opzione consigliata nelle cene formali, onde evitare un potenziale imbarazzo ai commensali (se, invece, si optasse per l’asparago intero anche in una cena formale, allora si dovrà apparecchiare anche l’apposita pinza).

Fonti:  consultare il seguente link

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Senza-titolo-1

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION:

Asparagus’ Good Manners

Read the full insight concerning asparagus on the following link: ASPARAGUS NOBILIS

Talking about table manners, the “etiquette” sets quite a curious rule for asparagus, establishing that no knife and fork are allowed with them.

That’s due to a chemical reaction, as the blades of old iron knives used to make asparagus change in colour from green to brown. Therefore, according to good manners, we can choose among four ways to eat them properly:

  • with your fingers, picking them up towards the blunt end of the stem and, then, dipping their budded tip in any accompanying sauce, thus eating them just bite by bite (according with old books rules, little finger bowls with scented like rose petals wather inside must be settled on the left side of the plate);
  • using asparagus tongs, setting them on the right side of the dish (a modern solution to serve the whole asparagus);
  • splitting them with the fork up to the white part (informal dinners);
  • serving the sprout only (formal dinners, so that avoding embarassing the commensals).

Sources: please, see the italian version above

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...