Scienza e tecnologia

(scroll down for English version)

Il XIX secolo è stato un periodo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche. Un epoca in cui la scienza e la tecnologia hanno cominciato a muovere i loro primi passi, con invenzioni e metodologie scientifiche che, in pochissimi secoli, avrebbero cambiato letteralmente il nostro modo di vivere.

Si pensi alla celluloide, al frigorifero elettrico, al cemento armato, al telefono (dell’italiano Meucci), al fonografo, al microfono, al motore elettrico ed alle lampade elettriche (perfezionate dall’americano Edison), ma anche al legno compensato, alla cucina a gas, al motore a benzina, ed a quello stesso cinema che nel XXI secolo, assieme alla sua parente/rivale televisione, più di un secolo dopo continua a ricordare ancora ed ancora tutte quelle piccole grandi conquiste che consentono, al giorno d’oggi, di avere in casa acqua, cibi freschi, medicinali ed energia elettrica, nonchè tutti quegli apparecchi tecnologici che ci hanno aiutato molto a migliorare la qualità della vita ma che, nel contempo, troppo spesso vengono dati per scontati e fortemente abusati; spesso a discapito di quello che ci circonda e della nostra stessa salute.

La scienza ed i suoi progressi, le innovazioni tecnologiche che permeano la vita di tutti i giorni ed il rapporto tra tecnologia ed ambiente: questa rubrica vuole essere non solo una chance in più per ricordare il percorso ed il grande sforzo di quei piccoli grandi pionieri che, inseguendo un idea piuttosto che un sogno, hanno raggiunto anche i traguardi più impensati, ma anche un’opportunità in più per approfondire i rapporti tra tecnologia ed ambiente e le loro molteplici interazioni, e magari chissà, anche un’occasione interessante per riflettere su come i piccoli grandi pionieri di oggi possano convogliare i loro sforzi verso il raggiungimento di una interazione tra tecnologia, scienza ed ambiente che possa portare al raggiungimento di uno sviluppo più sostenibile.

Perchè bisogna ricordare sempre che scienza, tecnologia ed ambiente sono legate a doppio filo; un legame nel contempo forte e delicato da cui dipende il futuro dell’umanità intera.

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Senza-titolo-1

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION

Science and Tecnology

The 19th century was such a revolutionary period… in fact, important changes happened in both, Culture and Society, thus literally shaking up people’s lifestyle as part of an economic and political shift which had been partially due to many little but precious developments concerning Science and Technologies as well.

From celluloid to refrigerators, from reinforced concrete to the Meucci’s telephone, without forgetting the american Edison’s phonographs and the incandescent light bulbs, as well as the useful Berliner’s microphone. As a matter of fact, many useful inventions have improved our quality of life for more than a century. Even that extraordinary movie industry often celebrating those important steps forward; together with its “relative/competitor” called television.

As a result, plywood as well as gas stoves and petrol engines have changed our lifestyle in some way, together with many other technological appliances and devices making easier our daily routine. Think of tap water, fresh food, medicines and electricity; that are all common things being just at our fingertips nowadays.

However, it’s true the same that many people abuse of such instruments so much that both, the environment and our own health, are actually in real danger due to it.

On account of this, Science and Technological progress are going to be the core of a column where history and current events will be just following one another. More or less well-known pioneers following their dreams and ideas, as well as news or explanations concerning both, discoveries and step forwards, up to the symbiotic relationship among Science, Technology and Environment. In a nutshell, just one more opportunity to be familiar with such a multifaceted topic and, hopefully, a useful chance to think about how modern pioneers could realise a more soustainable development; so that people can play an active role in saving our planet.

As a matter of fact, both Science and Technology are just tide up with the Environment. So, what about taking a real chance on it? Why do not act properly to guarantee a prosperous future to human beings?

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved

Santo Natale 2021

(scroll down for English version)

Natale è appena trascorso.

Un Natale particolare anche quest’anno, con mille dubbi e pensieri che affollano la nostra mente, e tanta voglia di riconquistare quella normalità che ogni giorno sembra allontanarsi a piccoli passi più che avvicinarsi.

Ma nonostante tutto, due cose rimangono sempre le stesse: l’affetto che proviamo per i nostri cari, e quel bambino che ogni anno viene a trovarci per ricordarci che non bisogna mai smettere di amare, e di sperare.

Tanti auguri di un sereno Natale a tutti voi da FotoArteStile

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Senza-titolo-1

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Holy Christmas 2021

ENGLISH VERSION

(photographs are visible in the Italian version above)

Well, another peculiar Christmas is just passed with many doubts and thoughts crowding our minds, together with a strong and unique desire to get back soon our “normality”.

However, notwithstanding the tense atmosphere that has been widespread all around the world for a couple of years now, something will be always the same: how much we love our nearest and dearest, and a little but wise Baby called Jesus who comes and visits us regularly, year after year, so that remembering us how much important both love and hope have to be; always.

FotoArteStile wishes you all a very Merry Christmas

Photos: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved