Archivi categoria: L’arte in tavola

galateo asparagino

(scroll down for English version)

Per l’approfondimento completo, comprensivo di storia, letteratura, caratteristiche generali, virtù, galateo e tipicità italiane degli asparagi, clicca sul seguente link: ASPARAGUS NOBILIS.

Ora una piccola curiosità legata al galateo in tavola quando, nel menù, decidiamo di inserire dei gustosi asparagi. Una regola che, in realtà, a prima vista può sembrare alquanto bizzarra.

Per mangiare correttamente l’asparago non si dovrebbero utilizzare forchetta e coltello.

Continua a leggere galateo asparagino

Asparagus Nobilis

 (scroll down for English version)

“La natura aveva creato gli asparagi di bosco, in modo che chiunque potesse raccoglierli qua e là dove spuntavano: ecco che compaiono gli asparagi coltivati, e Ravenna ne produce tali che tre raggiungono il peso di una libbra…” (Plinio, XIX, 54)

Ebbene no, “Asparagus nobilis” non è il suo nome latino. Però, considerate le antichissime origini e le innumerevoli proprietà di questo ortaggio, che nei fatti è riconosciuto ovunque come un’autentica prelibatezza, decantata persino nella letteratura antica, verrebbe forse spontaneo dire che l’onorare un tale gioiello verde della terra con un titolo nobiliare sarebbe quasi un obbligo morale.

Asparagi-da-cucinare_edited

Vista l’acclamazione all’unisono di cotanta virtude, andiamo ora a curiosare da dove arriva l’ampio apprezzamento di questo altero “Re della Primavera”, scoprendo qualche pillola della sua storia millenaria tra letteratura, insigni estimatori, arte, musei, proprietà nutrizionali e virtù curative, per poi passare alle buone maniere del galateo in tavola ad esso collegato e, quindi, concludere con un piccolo approfondimento tutto Italiano; dedicato al variegato mondo delle tipicità territoriali e delle loro gustose prelibatezze tradizionali.  

Continua a leggere Asparagus Nobilis

L’arte in tavola: gusto, stile, convivialità

(scroll down for English version)

Dal gusto al territorio, dal benessere alla raffinatezza, dall’etichetta alla semplice voglia di stare insieme, questa rubrica vuole curiosare tra le molteplici e variegate arti del desinare avendo come riferimento centrale il “Bel paese”; universalmente riconosciuto come la culla dell’eno-gastronomia e della convivialità.

Sarà giusto un pretesto per scoprire quella variegata tipicità per cui l’Italia è tanto amata ed anche abbondantemente copiata, ma vuole anche essere un piccolo spunto per dare spazio a quella voglia di convivialità sempre più contrastata dall’odierno stile di vita frettoloso ed incostante.

 

Collage fotografico: realizzato in tutte le sue parti da Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION

“Food and Wine”: Taste, Style, Setting and Conviviality

Many different kinds of Arts are involved when we are talking about “food and wine”.

Taste, territory, health, elegance, style, conviviality… that column is going to look round what dining is actually nowadays, having Italy as focal point for its being renowned throughout the world as the cradle of food, wine and conviviality.

One more chance to discover a bit more about the variegated typicality Italy is so much loved for and copied at the same time, but also one more opportunity to make room for style and conviviality in some way; notwithstanding current lifestyle makes it harder sometimes.

 

Collage: photos taken and edited by Alessia Ambrosi © All Rights Reserved

Guardiamo al di là delle apparenze, c’è più di quel che sembra…

E come l’immaginazione incorpora
la forma di cose sconosciute, la penna del poeta
le muta in forme e dà al niente arioso
un’abitazione locale e un nome.

– William Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate”

 

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

There Is More Than Meets the Eye…

 

And as imagination bodies forth
The forms of things unknown, the poet’s pen
Turns them to shapes and gives to airy nothing
A local habitation and a name.

– William Shakespeare, “A Midsummer Night’s Dream”

 

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved