Gianni Berengo Gardin. Roma

(scroll down for English version)

 

Gianni Berengo Gardin racconta la sua Roma in 75 fotografie.

 

Al Casale di Santa Maria Nova, un’affascinante residenza dei primi del Novecento sita in via Appia Antica 251 all’interno del complesso archeologico di Villa dei Quintili, è possibile visitare la prima grande mostra di Gianni Berengo Gardin dedicata unicamente alla Capitale. Una selezione di 75 fotografie, tra cui 25 inedite, che rivela al pubblico il fascino di Roma dal secondo dopoguerra a oggi.

Curata da Giuliano Sergio e promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, con l’organizzazione di Electa e in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia, l’esposizione (per cui era stata originariamente prevista l’apertura al pubblico dal 29 settembre 2019 al 12 gennaio 2020) è stata visitata da oltre 6.000 persone, con un incremento di oltre il 50% di visitatori rispetto agli ingressi registrati nel sito di Villa dei Quintili e Santa Maria Nova negli stessi mesi del 2018-2019, ed è stata prorogata fino al 2 febbraio 2020.

Un ritratto complessivo dell’evoluzione e delle contraddizioni di Roma capace di cogliere nei dettagli, nei gesti e negli sguardi dei romani quella franchezza aperta e quasi sfacciata che li contraddistingue. Poesia e bellezza, forza e violenza, architettura storica e trasformazione delle periferie, per un racconto denso di emozione. Info: www.parcoarcheologicoappiaantica.it 

«Io con le parole sono un disastro. Però con le fotografie mi arrangio… E quindi cerco di parlare con le fotografie».  Gianni Berengo Gardin

“Gli inediti in mostra fanno parte del mio archivio, in cui ci sono 1 milione 800 mila scatti. All’inizio quelle foto non le consideravo interessanti, poi lo sono diventate invecchiando”. Gianni Berengo Gardin

Di seguito alcuni degli scatti esposti (fonti: “Gianni Berengo Gardin racconta Roma e i romani in una mostra” da http://www.exibart.it; Gianni Berengo Gardin: la Roma del grande fotografo in mostra” da www.amica.it ):

3_Roma_1973-©-Gianni-Berengo-Gardin_Courtesy-Fondazione-Forma-per-la-Fotografia-Milano
Roma, 1973 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
6-bg
Roma, 2000 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
5-bg
San Pietro, Roma, 1998 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
9-bg
Roma, 2000 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
4-bg
Roma, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
7-bg
Roma, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
1_Cinecittà_Roma_1985-©Gianni-Berengo-Gardin_Courtesy-Fondazione-Forma-per-la-Fotografia_Milano
Cinecittà, Roma, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano
8-bg
Roma, 2000 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Milano

 

Fonti: http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it;  http://www.arte.it;  http://www.exibart.com;  http://www.amica.it;  http://www.ansa.it

 

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

 

ENGLISH VERSION

Rome Portrayed by Gianni Berengo Gardin through 75 Engaging Photos.

 

In the heart of the Appia Antica Regional Park, the ancient Casale di Santa Maria Nova (a fascinating building of the early twentieth century sited in via Appia Antica 251, just inside the archaeological site of Villa dei Quintili) hosts the first exhibition which is exclusively dedicated to the Eternal City by this great Italian photographer; known as one of the most important exponents of this art at an international level.

Over sixty years framed in 75 images, 25 of them unpublished, thus portraying a fascinating fresco where all changes and contradictions of a unique city emerge from Roman people and their own every day life.

From its opening on September 28th, 2019, the exhibition has been visited by more than 6.000 people. Stories and perfect geometries for a trip which is expected to be full of emotion.

Open until February 2nd, 2020Info at: www.parcoarcheologicoappiaantica.it

«I’m a disaster using words, but I manage to get by with photographs… so, I try to speak with pictures.»  Gianni Berengo Gardin

«The unpublished photos showed here are part of my 1 million 8 hundred thousand personal photo archive. Well, I didn’t find them interesting at first. Their ageing has just made them interesting.»  Gianni Berengo Gardin

Sources, fotos and quotes: please, see Italian version.

Periscopio sull’attualità

(scroll down for English version)

Fatti del giorno, cultura, moda, cinema, televisione, sport, scienza, eventi, o meglio qualunque cosa catturi in qualche modo l’attenzione; e magari anche l’occhio del fotografo.

Questa rubrica non vuole essere una cronaca esaustiva, fior di giornali se ne occupano giorno dopo giorno. Sarà più che altro una sorta di periscopio che focalizzerà di volta in volta un argomento diverso, con l’obbiettivo di fornire qualche spunto di riflessione sul quotidiano.

 

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION

Browsing Through Current Events

Issues of the day, culture, fashion, books, cinema, television, science, sport and events, that is to say anything is going to capture the attention as well as the photographer’s eye in some way.

However, this column won’t be a news section reporting everything, as many newspapers do it effectively. Here you’ll have just one more opportunity to know and think about different current topics that could be interesting to focus on.

 

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved

L’incanto della natura

Una rubrica piena di profumi e colori, diversi di stagione in stagione ma sempre pronti a stupire; con quel tocco di magia che ne accompagna l’incanto.

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

rose-fiori-incanto-natura-fotoartestile-alessia-ambrosi-ph

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Enchanting Nature 

A scented and colourful column that will be different but surprising season by season, enchanting both places and hearts at the same time.

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved

Reportage e cartoline dal cuore…

(scroll down for English version)

In questa rubrica si alterneranno piccoli reportage e cartoline di viaggio alla scoperta di luoghi più o meno conosciuti.

Giusto un piccolo pretesto per risvegliare quella voglia di conoscere e curiosare che oggi sempre più spesso viene in qualche modo sopita, complici quelle risonanti mete modaiole che, acclamate come “must-do”, finiscono poi per mettere in ombra dei piccoli gioielli di storia e natura che, talvolta, potrebbero persino essere oggetto di semplici e goliardiche gite fuoriporta; se solo se ne conoscesse meglio l’esistenza.

Viaggiare porta conoscenza, alimenta l’amicizia, e fa battere il cuore.

 

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION

Reportages and Postcards From the Heart…

Photo-reportages and postcards will alternate in that column, wandering around more-or-less-well-known sites.

Just a little chance to get itchy feet, arousing our curiosity in some way. Unfortunately, as a matter of fact, fashionable “must-visit” places often overshadow many little but precious pearls full of nature and/or history. Lovely gems that are often closer than we can expect, being sometimes even suitable for short nice trips; although we simply don’t know about them.

Traveling brings knowledge and friendship with it, thus making the heart beat.

 

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved

 

Riscoprendo la creatività

(scroll down for English version)

Per secoli l’artigianato è stato un’attività fondamentale per la prosperità di famiglie e società. Oggi più di qualcuno lo addita come sorpassato, a volte anche come mera attività antistress per il tempo libero. In realtà, però, nella scala della qualità, l’artigianato è ancora posizionato al vertice, e molto probabilmente sempre lo sarà. Questo perché, in fondo, nessuna macchina può imitare la creatività dell’uomo e la sua risposta alle problematiche impreviste, così come non può imitarne quella cura e quell’attenzione che ne rendono le creazioni peculiari ed uniche.

Per questo motivo, e per una personale passione per le attività manuali, ho pensato di dedicare una sezione alla riscoperta di questa arte millenaria, ai suoi colori ed alle sue variegate sfaccettature. Con particolare attenzione all’Italia, che ne rappresenta molto bene le virtù grazie al suo tessuto imprenditoriale composto, per la stragrande maggioranza, da piccole e medie imprese di qualità che resistono imperterrite alle crisi e che, bisogna ricordarlo, hanno salvato più volte il bel Paese, ma senza ovviamente  tralasciare la bellezza dell’artigianato locale in giro per il mondo; e senza dimenticare la soddisfazione di tenere in mano o indossare quei piccoli capolavori fatti con le proprie mani.

Che altro dire… buon lavoro!

 

Foto: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION

Rediscovering Our Creativity

Handicraft has been fundamental to ensure prosperity for both families and societies over many centuries. However, nowadays many people consider it outdated, sometimes even reducing it to a mere stress-relieving hobby. Nevertheless, as a matter of fact handicraft is still on top in quality assessment, and probably it’ll be always on top because any kind of machine can reproduce neither human creativity nor human response to unforeseen problems. Besides, in fact any machine can reproduce the care and the originality which make handicraft unique.

For that reason, and having a personal passion for arts and crafts, I thought it could have been interesting trying to rediscover this multi-coloured ancient art, giving special attention to Italy because of its being leader in craftmanship (thanks to its well-known business landscape made up mainly of high quality small- and medium-sized enterprises which have standed up to crisis and wars thus saving the Italian economy several times), but without forgetting the beauty of craftmanship all over the world.

Remember the pleasure to hold and wear little but precious handmade masterpeace, especially when we made them with our own hands.

What can I say… make a good job!

 

Photo: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved