Archivi categoria: Curiosità

asparagi in polifonia

 (scroll down for English version)

Per l’approfondimento completo, comprensivo di storia, letteratura, caratteristiche generali, virtù, galateo e tipicità italiane degli asparagi, clicca sul seguente link: ASPARAGUS NOBILIS.

Una piccola curiosità che collega gli asparagi al folklore del Friuli, grazie all’encomiabile lavoro di un insigne compositore per raccogliere, e tramandare, le voci e l’anima della sua terra.

Continua a leggere asparagi in polifonia

Melodie dal passato… l’Hydraulis

(scroll down for English version)

FotoArteStile oggi alla scoperta di un gioiello musicale di epoca Greco-Romana, che dalla filosofia greca alle celebrazioni, ai ludi ed alle corti medievali e rinascimentali, arriva ai giorni nostri ad occupare un ruolo importante nella liturgia Cattolica

L’Hydraulis, creato più di 2000 anni fa, è il più antico antenato degli organi moderni; e probabilmente anche il primo strumento a tastiera mai creato.

Si tratta di un organo a canne del III secolo a.C. che fu realizzato dall’ingegnere ed inventore greco Ctesibio di Alessandria, il cui sistema di funzionamento sfruttava letteralmente le virtù di una “cascata” di acqua. In pratica, l’hydraulis usava la pressione dell’acqua per pompare aria nelle canne, ed una tastiera a 25 tasti per creare le note, esigendo le manovre di ben tre persone per il suo utilizzo, dove due si occupavano di pompare aria nello strumento usando due pistoni-mantici, mentre la terza eseguiva la melodia

Il suo impiego, in epoca ellenistica, era principalmente connesso ad usi cerimoniali legati alla filosofia greca, e si racconta che inizialmente veniva usato per simulare il canto degli uccelli. Nella civiltà romana e bizantina, poi, venne utilizzato soprattutto per celebrare festività pubbliche ed accompagnare ludi e gare, e fu proprio questo legame con religione pagana e spettacoli pubblici che ne rallentò di molto l’assunzione di quel ruolo chiave che, ad oggi, l’organo svolge all’interno della liturgia della Chiesa cattolica; mansione che nella pratica ebbe inizio solo nell’alto Medioevo inoltrato.

Oggi possiamo conoscere l’aspetto ed il funzionamento di questo antico strumento grazie a mosaici (da notare in uno di essi la presenza, tra i musicisti, anche di una donna dall’acconciatura tipica di epoca Flavia, intenta a suonare proprio un hydraulis), bassorilievi, terracotte, piccole lucerne e medaglie (dette “contorniati”, che secondo un’opinione diffusa tra gli studiosi erano delle tessere d’ingresso per assistere agli spettacoli urbani, riconducibili alla cosiddetta pecunia spectaculis, o anche dei premi o delle pedine per giochi, mentre alcuni li ritengono una sorta di amuleti), venuti alla luce in vari siti archeologici sparsi per il mondo, ma anche attraverso svariate opere letterarie; ascrivibili non solo allo stesso Ctesibio. Ne parla, ad es., il suo allievo Filone di Bisanzio, ma anche Vitruvio, Ateneo ed Erone di Alessandria

hydraulis
L’Hydraulis ed il Cornum in un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1852, in una antica villa romana del III / II secolo a.C. a Nennig, Germania.

GladiateursZliten02
Mosaico pavimentale Romano risalente al II-I Sec. a.C., ritrovato nella città di Zliten in Libia (lungo la costa Est di Leptis Magna), scoperto dall’archeologo Italiano Salvatore Aurigemma nel 1913 ed esposto al Museo Archeologico di Tripoli. L’archeologo, nella sua opera “I mosaici di Zliten” del 1926, propone una datazione dell’era Flaviana (69-96 d.C.). Un ipotesi basata su tre argomentazioni, tra cui l’acconciatura della donna musicista intenta a suonare proprio l’Hydraulis; che era tipica dell’epoca Flavia.

768px-Salpinx_hydraulis_players_Louvre_CA426
Musicisti che suonano il salpinx (antica tromba) e l’hydraulis (organo idraulico), terracotta, collezione del Museo del Louvre (dipartimento di archeologia greca, etrusca e romana)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 1931 poi, durante uno scavo in Ungheriasono venuti alla luce anche dei resti archeologici dello strumento musicale, accompagnati da un’iscrizione risalente al III secolo d.C.; un ritrovamento che ha consentito di ricostruire lo strumento nonostante alcune componenti non siano giunte fino ai giorni nostri.

027_hydraulis
Ricostruzione di un Hydraulis in funzione, Römerfest Xanten (festival biennale di rievocazione storica dell’Antica Roma di Xanten, in Germania).

Di seguito, è possibile vedere un video in cui Justus Willberg, un grande esperto dello strumento, esegue un breve brano attraverso una copia di questo antichissimo strumento. Anche questo hydraulis necessita di due persone che manovrano con i pistoni nel modo che si può vedere dalla foto precedente, sebbene nel video non si vedono. Come nello strumento originale, ci sono 25 tasti connessi alle canne di bronzo, in grado di riprodurre due ottave, e la pressione nelle canne veniva controllata con ventiquattro piccole valvole.

Successivamente, nel 1992, nell’antica città macedone Dion (situata nei pressi del monte Olympus in Grecia) fu ritrovato il più antico esemplare di Hydraulis, risalente nientemeno che al I secolo a.C., composto da un totale di 24 canne di diversa lunghezza e dalla forma leggermente conica nella loro estremità inferiore (che corrispondono al sistema perfetto dell’antica musica greca, consistente in una scala cromatica ed una diatonica). I resti di questo antico Hydraulis sono esposti al Museo Archeologico di Dion.

orgao_dion
Hydraulis del I secolo a.C. rinvenuto nel 1992 durante degli scavi a Dion, Grecia – Museo Archeologico di Dion – Fonte

Hydraulos,_2nd_century_AD,_AM_Dion,_Diom435 (1)
Hydraulis del I sec. a.C. rinvenuto a Dion, Grecia – Fonte: Zde [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)%5D
In seguito sono stati rinvenuti altri due esemplari di hydraulis, uno scoperto a Pompei ed ora esposto nel museo archeologico di Napoli, in Italia, e l’altro recuperato nell’area archeologica dell’antica città di Aquincum, in Ungheria, ed ora esposto nell’Aquincum Museum a Budapest.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fonti Iconografiche:

Foto di copertina :  CORNU UND HYDRAULIS UNTERMALEN DAS GESCHEHEN IN DER ARENA (VILLA NENNIG): Q. Albia Corvina, Musik: Einleitung – Musik in der römischen Antike”, MOS MAIORUM – DER RÖMISCHE WEG, 10/2014

Foto composita “Hydraulis del I secolo a.C. rinvenuto nel 1992 durante degli scavi a Dion, Grecia – Museo Archeologico di Dion” :   ‘Vestígios arqueológicos de um órgão hidráulico (c. séc. I a. C.) encontrados em 1992 numa escavação dirigida pelo professor Dimitris Panternalis na cidade de Dion, Grécia – Museu de Arqueologia de Dion, Grécia – Fonte: João Fonseca, “História do órgão: Origem e evolução durante o período greco-romano”, Música da Idade Média, 18/09/2014  ;  “Water organ” https://en.wikipedia.org/wiki/Water_organ

Foto “Hydraulis del I sec. a.C. rinvenuto a Dion, Grecia” :   https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hydraulos,_2nd_century_AD,_AM_Dion,_Diom435.jpg  , attribuzione:   Zde [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Foto “Hydraulis ritrovato a Pompei, Italia” :  Carlo Raso, “Hydraulic syrinx or organ, from Pompeii – Naples Archaeological Museum”, https://www.flickr.com/photos/70125105@N06/6876407639

Foto “Hydraulis ritrovato ad Aquincum, Ungheria” :  https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Roman_pipe_organ_Aquincum.jpg  ; attribuzione:  Jerzy Kociatkiewicz from Colchester, United Kingdom [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]

Foto “Hydraulis ritrovato nella Colonia Romana di Aquincum, ritrovati circa 400 pezzi bronzei” :  João Fonseca, “História do órgão: Origem e evolução durante o período greco-romano”, Música da Idade Média, 18/09/2014

Foto “Resti metallici di un organo Romano del III sec. a.C. rinvenuto ad Aquicum ed una moderna reinterpretazione” :  Johann von Katzenelnbogen, The Utrecht Psalter and its Furnishings – Part IV, 23/04/2017

Foto “Ricostruzione di un Hydraulis in funzione, Römerfest Xanten”:  Q. Albia Corvina, “Musik: Einleitung – Musik in der römischen Antike”, MOS MAIORUM – DER RÖMISCHE WEG, 10/2014

Foto “Musicisti che suonano il salpinx (antica tromba) e l’hydraulis (organo idraulico), terracotta, collezione del Museo del Louvre (dipartimento di archeologia greca, etrusca e romana)” :   https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Salpinx_hydraulis_players_Louvre_CA426.jpg

Fotografie mosaici :  Angelo Petrone, Ecco come suonava l’hydraulis, uno strumento del III secolo a.C”  ;  Musicians from the Zliten mosaic” ;   Aglaia McClintock, “Per un’iconologia dei supplizi – www.ledonline.it/rivistadirittoromano”

Foto bassorilievi, lucerne e medaglie/contorniati :  Augusto Mastrantoni, “Dall’Hydraulis dei Greci all’Organo portativo medievale”, testo mandato in rete nel 2007, revisionato dall’autore il 31 gennaio 2010

Altre fonti:

Salvatore Aurigemma, “I mosaici di Zliten”, Società Editrice d’Arte Illustrata, Roma, 1926

Douglas Bush e Richard Kassel, “The Organ, an Encyclopedia”, Routledge, 2006, p. 327

Centro studi classicA, coordinato da Monica Centanni e Giacomo Calandra di Roccolino, “Nota sui contorniati”, Rivista di Engramma (open access) ISSN 1826-901X, 50, luglio/settembre 2006

EMAProject European Music Archaeology Project, Justus Willberg plays the Hydraulis”, Youtube, 09/11/2016

Salvatore Galeone, Antico organo ad acqua torna a suonare ad Atene”, In A Bottle Magazine, 10/05/2018

M.C. Martinelli, con la collaborazione di Francesco Pelosi e Carlo Pernigotti, “Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenistica”, EDIZIONI ETS, Pisa, 2009

Angelo Petrone, Ecco come suonava l’hydraulis, uno strumento del III secolo a.C, Scienze Notizie – tutte le news dal mondo scientifico, 10/10/2017

Agnès Vinas, La mosaïque de l’amphithéâtre de Zliten – Problèmes de datation”, mediterranees.net

ZonWu, Ascolta l’hydraulis, l’antico organo greco ad acqua”, VitAntica, 07/10/2017

en.wikipedia.org :    Dion, Archaeological Museum 

macedonian-heritage.gr :   The Museums of Macedonia, Archaeological Museum Dion  

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION:

(photographs are visible in the Italian version)

A Melody From the Past… the Hydraulis

Today, FotoArteStile is going to rediscover a real musical jewel of the Ellenistic-Roman era, playing from the ancient greek philosophy to celebrations, ludus, Medieval and Reinassance Courts up to the nowadays important rule in the Catholic liturgy.

Created more than 2000 years ago, as a matter of fact, the Hydraulis is the most ancient ancestor of the modern pipe organ; and probably even the world’s first keyboard instrument ever.

As far as the origins and functioning are concerned, the Hydraulis was created by the Greek engineer and inventor Ctesibio di Alessandria in the 3rd century BC, undoubtedly operating by converting the dynamic energy of water, typical of “waterfalls”, into air pressure to drive the pipes. As a matter of fact, a 25-key keyboard and three persons were needed to create notes; thus one of them playing the melody while the others were pushing the air using two piston valves.

With the use of it in mind, they say that it was used to recall the birds’ singing and for cerimonial purposes at the beginning, as typical for the Greek philosophy. Afterwards, from the Hellenistic – Ancient Roman era up to the Byzantine Early Middle Ages, in fact it had been generally used for cerimonies, rituals, processions, banquets, ludus and races at the hippodrome. A pagan use which had opposed its actual liturgical role for many years.

Concerning its appearance, archaeologists brought to light mosaics (one of them depicting also a woman musician, in typical Flavian hairstyle, playing this instrument) as well as terracottas, bass-reliefs, oil lamps and even medals called “contorniati” (regarded by some scholars as the “pecunia spectaculis”, that were maybe badges or prizes for shows and plays as well as pieces for games, or a sort of talismans by other accademics instead) revealing its shape; toghether with some written sources that better explained its form and functioning. Literature is not only attributable to Ctesibio, but it’s also referable to its pupil Philo of Byzantium, as well as to Vitruvius, Athenaeus and Hero of Alexandria.

In 1931, archaeological remains of an Hydraulis was brought to light in Hungary; together with an iscription dating back to 3rd century AD. As a result, the reconstruction of it becames finally possible; notwithstanding some components were unfortunately missed by then.

In the Italian version, you can view the musician Justus Willberg, a renowned player specialised on the Roman hydraulic organ, while playing a copy of this ancient instrument. In fact, that copy is similar to the one you can see in the picture just above it in the Italian version; taken at the Roman Festival in Xanten (Germany). Consequently, two persons pushing the air through the two piston valves were needed the same, even though they were out of shot during filming.

Afterward, in 1992, the oldest instrument of that type was discovered in Dion, Greece. Dating back to 1st century BC, it was composed of 24 pipes of different lenghts, with a conical lower end, that were definitely corresponding to the perfect system of the ancient-greek music consisting in two scales, chromatic and diatonic. The archaeological remains of this hydraulis are showed at the Archaeological Museum in Dion.

Finally, other two hydraulis had been later discovered, one of them in the Italian famous archeological site of Pompeii, and another one inside the historical site of the ancient Acquincum in Hungary. Nowadays, both of them are showed in important Museums in Italy and Hungary (the Italian National Archaeological Museum of Naples, and the Hungarian Aquincum Museum in Budapest, respectively).

For sources and pictures: please, see Italian version