Archivi tag: Legio XXX Ulpia Victrix

Rievocazione storica: un’attività che significa ricostruire, un valore che guarda al futuro

logorievocazioni

(scroll down for English version)

Rievocare un evento storico non significa semplicemente “ricordarlo”.

Un’approfondita attività di ricerca e ricostruzione si cela dietro ad un lavoro pieno di studio e passione, che affiancato ad un processo di archeologia ricostruttiva ha come finalità la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni socio-culturali di un popolo. Tradizioni che sono alla base della nostra vita moderna e della nostra identità, perché senza passato non ci può essere né presente, né futuro.

Questa rubrica prende spunto da una collaborazione fotografica con il Gruppo Storico Romano, un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994 ed ampiamente riconosciuta nel panorama della rievocazione sull’Antica Roma (un ringraziamento al Presidente Sergio Iacomoni, al Responsabile delle Relazioni Esterne Andrea Buccolini ed a tutto il gruppo per la loro gentile collaborazione) e rivela la presenza di tante associazioni culturali che impegnano tempo, studio e fatica nel ricreare scene, abiti ed oggetti di uso comune, tra cui ad es. l’Associazione culturale Officina Romana Para Bellum (un sentito ringraziamento all’instancabile Presidente Filippo Masci), l’Associazione culturale di Archeologia sperimentale e rievocazione storica di epoca romana Legio XXX Ulpia Victrix (che insieme al Presidente Angelo De Marzo riesce sempre a stupire raccontando agli avventori segreti e genialità degli antichi romani) e l’Associazione Carnevale Romano (creata dal Presidente Marco Lepre per riscopere lo storico Carnevale Romano); senza però dimenticare le tante altre sfaccettature che ad oggi gravitano intorno a quest’arte che appassiona e coinvolge sempre più persone nel mondo.

Un ringraziamento particolare va al Professor Mariano Malavolta, già in servizio come Professore Associato presso il Dipartimento di “Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio” nonché Docente di “Storia Romana” fino al 2014 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ed autore di libri ed approfondimenti apparsi in varie riviste scientifiche, per la sua preziosa collaborazione.

Fotografie: Alessia Ambrosi © Tutti i diritti riservati

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗Senza-titolo-1∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION:

Historical Re-enactment: Reconstructing History to Build Our Future.                 

Re-enacting a historical event doesn’t mean just “recalling” it.

As a matter of fact, a careful combination of in-depth research and reconstructive archaeology is involved in this kind of activity, thus making it a hard but passionate work where the focal point is not only rediscovering the past, but also revaluating all those sociocultural traditions underlying both, our modern lifestyle and social identity. Something which is really important, because neither a present nor a future are possible without a knowledge coming from the past.

That column takes the cue from a nice photografic collaboration with the Gruppo Storico Romano, an Italian Cultural no-profit Association born in 1994 and well-known all around the Ancient Rome re-enacting world, but without forgetting the many other Cultural Association and the many different aspects of a really multifaceted art that has been thrilling more and more people over time. Because of this, I’d like to thank Sergio Iacomoni and Andrea Buccolini (respectively, President and Head of External Relations of the Gruppo Storico Romano) together with their whole group for their kind collaboration, Filippo Masci (the tireless Charman of the Officina Romana Para Bellum), Angelo De Marzo (the careful Charman of the Legio XXX Ulpia Victrix) and Marco Lepre (the Charman of the Carnevale Romano Association); that are just some of the many brilliant people guiding us to rediscover historical secrets, genious and traditions. 

Last but not least, I want to say a special thank you to Mr. Mariano Malavolta, Associate Professor/Senior Lecturer in “Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio” (and Professor of “Roman History” up to 2014) at “Tor Vergata” University of Rome as well as author of books and scientific mags’ articles, for his precious and supportive contribute.

I hope you’ll enjoy it!

Photographs: Alessia Ambrosi © All Rights Reserved