asparagi in polifonia

 (scroll down for English version)

Per l’approfondimento completo, comprensivo di storia, letteratura, caratteristiche generali, virtù, galateo e tipicità italiane degli asparagi, clicca sul seguente link: ASPARAGUS NOBILIS.

Una piccola curiosità che collega gli asparagi al folklore del Friuli, grazie all’encomiabile lavoro di un insigne compositore per raccogliere, e tramandare, le voci e l’anima della sua terra.

Nel 1949 il Maestro Luigi Garzoni, compositore e filologo friulano, in occasione della tradizionale Festa degli Asparagi di Tavagnacco che si svolge nei dintorni di Udine dedicò alla manifestazione, ed al suo protagonista, la canzone “Vilote dai Sparcs”; dove tra una rima e l’altra esalta gli asparagi locali e l’atmosfera piena di semplicità ed allegria della festa.

Fonti:

Lorenza Cesaratto, Festa degli Asparagi di Tavagnacco, spartito canzone “Vilote dai Sparcs” del Maestro Luigi Garzoni, Friuli Venezia Giulia Stories – PromoTurismoFVG, 19 APRILE 2019

Renato Della Torre, Omaggio a Luigi Garzoni

Foto copertina: “Tradizioni popolari: cosa sono le Villotte friulane“, Trieste Prima, 26 novembre 2020

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

Senza-titolo-1

∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗∼∗

ENGLISH VERSION:

Singing Asparagus: a polyphony rich of taste and tradition

(photographs are visible in the Italian version above)

Read the full insight concerning asparagus on the following link: ASPARAGUS NOBILIS

A little treat connecting asparagus and folklore: in 1949, the friulian composer and philologist Luigi Garzoni dedicated a nice folkloristic song called “Vilote dai Sparcs” to a loca festival taking place in Udine (that is the “Festa degli Asparagi di Tavagnacco”), thus  literally “singing” festival’s praises for both, products and atmosphere

Sources and picture: please, see the italian version above

2 pensieri riguardo “asparagi in polifonia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...