ASPARAGUS NOBILIS
Indice (Index):
- Storia, letteratura, poesia, galateo, tipologie e virtù: informazioni ed iconografia (History, Literature, Poetry, Table Manners, Types and Virtues: Information and Iconography)
- Musei: informazioni ed iconografia (Museums: Information and Iconography)
- Prodotti tipici italiani (Traditional Specialties around Italy)
- Arte e cultura: informazioni ed iconografia (The Arts: Information and Iconography)
Storia, letteratura, poesia, galateo, tipologie e virtù: informazioni ed iconografia
(History, Literature, Poetry, Table Manners, Types and Virtues: information and iconography)
Laura Anderson, Asparagus is an ancient vegetable, Michigan State University (MSU) Extention, December 27, 2017
Luigi Ballerini, “Erbe da mangiare”, Edizioni Mondadori, 16 marzo 2020, visibile anche su Google Books
“Chi ha mangiato la foglia?”, Il Forestale, anno XV, N. 82, settembre-ottobre 2014, pag 44-45
Luisa Cabrini, Fabrizia Malerba, “Frutta e ortaggi in Italia”, Asparago, Guide enogastronomia Touring Club Italiano, Touring Editore, Milano, 2005, visibile anche su Google Books
Annamaria Ciarallo, “Ricettario: i prodotti degli orti di Pompei utilizzati in cucina , Soprintendenza Archeologica di Pompei, MiBACT – L’alimentazione nell’Italia Antica, beniculturali.it, indirizzo web ora aggiornato al 31/03/2021
Annamaria Ciarallo, “Flora pompeiana”, Ed. «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2004, pag. 136, visibile anche su Google Books
Gemma Sena Chiesa, “Gli asparagi di Cesare; appunti su cinquant’anni di archeologia cisalpina”, Flos Italiae, Firenze, 2014 – Gemma Sena Chiesa, “Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina Romana”, collana Flos Italiae – Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, Editore All’Insegna del Giglio, 2014, consultabile su Google books
Dilio Claudio Donnini, “L’asparago verde di Capitanata: un prodotto “made in Foggia” che piace in tutto il mondo”, Blog Ufficiale del Master universitario in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia , 27 Marzo 2020
Marco Fortis, Agricoltura made in Italy sul podio in Europa, Il Sole 24 Ore, 26 aprile 2019
Gaius Plinius Secundus, 77-78 d.C., Naturalis Historia – Liber XIX, https://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia/Liber_XIX#XIX
Plutarco “Vita di Cesare”, 17, 5; Sul passo A. M. Ardovino, Nullos praeceptores habemus, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea Atti del Convegno di studi (1999), Milano 2000, pp. 11-17
Ivan Serafini, Asparagi, le 8 specie presenti in Italia, come riconoscerli, raccoglierli e coltivarli, sansalvo.net, 28/03/2017
Martina Shalipour Jafari, Asparagi selvatici, storia e proprietà di una prelibatezza, .itfrosinone by italiani.it, 3 Aprile 2019
Mauro Spadoni, “In punta di asparago”, Damster edizioni, 2015, visibile anche su Google Books
Foto asparagi selvatici: Ivan Serafini, Asparagi, le 8 specie presenti in Italia, come riconoscerli, raccoglierli e coltivarli, sansalvo.net, 28/03/2017
Accademia Italiana Galateo, “Come si mangiano gli asparagi?” Accademia Italiana Galateo e Buone Maniere, visionato il 31/03/20021
Leonardo Romanelli, La coppetta lavadita da rivedere a tavola ed altri oggetti del passato, Leonardo Romanelli – Gusto critico, 6 OTTOBRE 2019
Flora P&N, Frutta e Verdura di Marzo, blog.latisaneria.it, 1 MARZO 2019
Storie Enogastronomiche, Cosa mangiavano gli antichi Romani – “ASPARAGI, la verdura preferita dai Romani“, Materiali tratti dall’evento “Vediamoci Sottocasa… per Cena” ideato e curato da Villago, svoltosi presso il MUST, Museo del territorio vimercatese (MB), StoriEnogastronomiche.it – il giornale on line di turismo enogastronomico e cultura del Gusto, 10 ottobre 2020
Foto Asparagus’ fresco: Pompeii Tours, ALITER PATINA DE ASPARAGIS (Asparagus Patina), pompeii.org.uk
Foto affresco Pompei Wikimedia Commons, Casa dei vettii, vestibolo, oechus affrescato sul peristilio, vedute e nature morte di quarto stile 03 maschera, Attribution: Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons
Foto affresco Pompei Wikimedia Commons: Still life fresco in the Fourth Pompeian Style with cheese and asparagus, from the Villa Adriane at Stabiae, Naples National Archaeological Museum, Attribution: Carole Raddato from FRANKFURT, Germany, CC BY-SA 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0, via Wikimedia Commons
Foto mosaico Still life on a 2nd-century mosaic, Fish and vegetables hanging up in a cupboard, still-life. Mosaic, Roman artwork, 2nd century CE. From a villa at Tor Marancia, near the Catacombs of Domitilla, Vatican Museums, Public domain, via Wikimedia Commons
Foto Mosaico Toragnola, Mosaico con ortaggi e animali, da via prenestina a toragnola, 350-75 ca., Musei Vaticani, Wikimedia Commons, Attibution: Sailko, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons
Foto Theophrastus’s Historia Plantarum: Frontispiece to a 1644 version of Theophrastus’s Historia Plantarum, originally written around 300 BC, Wikimedia Commons, Attribution: Henricus Laurentius (editor), Public domain, via Wikimedia Commons
Foto mosaico con scena di banchetto romano, Aquileia, V sec.: Emanuela Pulvirenti, “Pavimenti sporchi come opere d’arte!”, Didatticarte, 23 FEBBRAIO 2014
Foto Asparagus acutifolius flowers: “Plant and flowers of Asparagus acutifolius“, Wikimedia Commons: Asparagus acutifolius, en.wikipedia.org, Attribution: Sten Porse, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons
Illustrazione medievale asparago: Consigli dal medioevo: gli asparagi, Folia Magazine,
Foto De Re Coquinaria: De re coquinaria – Apicio, Taccuini Gastrosofici, 15/02/2003
Foto insalata d’asparagi: Insalata d’asparagi viola con salmone affumicato, Migusto
Foto cover prodotti tipici: Asparagi verdi bianchi e violetti, autore Roberto Amboldi, ilcuocoincamicia.com
WMF – Pinza per asparagi
pixabay.com
“L’Italia del Gusto, ricette e prodotti del nostro territorio – Verdure”, La biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Food Srl Editore, 2011
“La cucina regionale Italiana”, a cura di Paola Loaldi e Lupo Ranieri, Tv Sorrisi e Canzoni – La Repubblica, Mondadori Electa S.p.A., Milano, 2008
“Cucina ci penso io – Verdure”, RCS Quotidiani in collaborazione con Gambero Rosso, RCS Libri S.p.a., 2008
“Encyclopedia of Foods: A Guide to Healthy Nutrition”, Prepared by medical and nutrition experts from Mayo Clinic,University of California Los Angeles, and Dole Food Company, Inc., Academic Press, 2003
Musei: informazioni ed iconografia
(Museums: information and iconography)
Enrico Montanari, Schwetzingen: lungo la via degli asparagi e la strada dei castelli, ilturista.info, 12 Maggio 2011
Museum Nienburg, Translated by Dr. Condry, LOWER SAXONY ASPARAGUS MUSEUM, Museum Nienburg
Museum Nienburg, NIEDERSÄCHSISCHES SPARGELMUSEUM -MUSEO DEGLI ASPARAGI DELLA BASSA SASSONIA, Museum-nienburg.de
Stadt Schwetzingen, CITTÀ DEGLI ASPARAGI, schwetzingen.de
Tutto Baviera, Schrobenhausen e gli asparagi, Europäisches Spargelmuseum,
Flora P&N, Frutta e Verdura di Marzo, foto “Schrobenhausen: la città degli asparag“, blog.latisaneria.it, 1 MARZO 2019
Foto Fontana di asparagi: Wikimedia Commons, Spargelbrunnen von Helge Michael Breig in Nienburg/Weser, Attribution: losch, Attribution, via Wikimedia Commons
Stadt Schrobenhausen, Europäisches Spargelmuseum, schrobenhausen.de
pixabay.com
“Il patrimonio museale antropologico: Itinerari nelle regioni italiane – Riflessioni e prospettive”, AA.VV., MiBAC, Gangemi Editore, 2008
Museo Civico Etnografico Lomellino, Geoportale della Cultura Alimentare, culturalimentare.beniculturali.it
Museo arte e tradizione contadina, VisitPavia – il sito turistico della Provincia di Pavia
Foto Cilavegna: Borghi d’Italia: Cilavegna, in provincia di Pavia, città dell’asparago, foodandsoon.com
Prodotti tipici italiani
(Traditional Specialties around Italy)
AA.VV., “PRODOTTI DOP E IGP ORTOFRUTTICOLI E CEREALI, FRESCHI O TRASFORMATI“, Atlante dei prodotti ortofrutticoli DOP, IGP e tradizionali del Veneto, Veneto Agricoltura – Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale ed Agroalimentare, 2016
Asparago bianco di Bassano D.O.P., Consorzio Asparago Bianco Di Bassano DOP
L’Asparago Bianco di Bassano (Vicenza), Mondo del gusto
Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, Fondazione Qualivita
Annalisa, “Una grande Igp veneta: l’Asparago Bianco di Cimadolmo”, Enjoy Food & Wine,
ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP, Marca D.o.c.
Strada dell’Asparago Bianco di Cimadolmo I.G.P., Marca D.o.c.
Asparago di Badoere I.g.p., Consorzio di Tutela dell’Asparago Bianco e Verde I.G.P di Badoere
Le origini, Consorzio dell’asparago di Badoere
Gli asparagi di Conche, un’eccellenza tutta primaverile, Condifesa Venezia – Consorzio Difesa Attività Agricole di Venezia
Asparago verde di Altedo – Cos’è e la sua storia, Consorzio di tutela dell’asparago verde di Altedo I.G.P.
ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP: 4 RICETTE PER GUSTARLI AL MEGLIO, Travel Emilia Romagna – blog ufficiale dell’Azienda di Promozione Turistica della Regione Emilia-Romagna
Walter Manni, GREEN ASPARAGUS FROM ALTEDO PGI: 4 TRADITIONAL RECIPES TO BEST ENJOY THEM, Emilia Romagna Tourism – the blog of APT Servizi, the Official Tourism Board of Emilia-Romagna Region, Italyblog.travelemiliaromagna.com
Stefano Pezzini, Aspargi violetti nei ristoranti della Riviera. Ma anche a Genova e Torino – Albenga, Liguria e dintorni, 14/05/2017
Asparago di Cantello Igp, Lombardiafood
Asparago di Cantello IGP – Italia, Qualivita news, Fondazione Qualivita, 26 gennaio 2016
Alessandra Favaro, “Asparagi di Cantello senza Igp“, La Repubblica, 3 Febbraio 2020,
Patrizia Renzetti, “Con la sagra dell’asparago verde Montalto di Castro fa festa per tre giorni“, La Repubblica, 22 Maggio 2015,
RM, “Eccellenze lombarde, l’asparago bianco di Cantello: semplicemente unico“, Artimondo, 4 settembre 2018
“Atlante dei Prodotti Tradizionali Trentini”, 4a ed., Provincia Autonoma di Trento DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE SERVIZIO VIGILANZA E PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ AGRICOLA, Artimedia Casa Editrice – Trento, 2004, pp. 114-115
“La Denominazione Comunale (De.Co.) per l’asparago rosa di Mezzago“, Comune di Mezzago, 12 Ottobre 2020
“Asparago Rosa di Mezzago”, asparagorosa.it
Niccolò Mapelli, “L’asparago rosa di Mezzago”, Rivista di Agraria.org, visionato il 31/01/2021
Romolo Cacciatori, L’ASPARAGO ROSA DI CILAVEGNA, Cilavegna e ricetta, zafferano.org
Asparago Santenese, il Germoglio d’eccellenza, comune.santena.to.it, 29 Ottobre 2018, aggiornato al 02 Febbraio 2021
8 APRILE 2020 Il Comune di Santena sostiene l’iniziativa di promozione dei prodotti agroalimentari piemontesi, comune.santena.to.it, 23 Gennaio 2020, aggiornato al 23 Aprile 2020
Alexia Penna, Coronavirus, la Sagra dell’asparago di Santena 2020 diventa “a domicilio”, TorinoToday, 9 Aprile 2020
Santena, asparago santenese, prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte, rossosantena.it, 8 NOVEMBRE 2013
Asparago Bianco di Zambana De.Co., CONSORZIO TURISTICO PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG, pianarotaliana.it
Asparago bianco – zambana, trentinoqualita.it
Angela Caporale, “L’asparago bianco del Friuli Venezia Giulia, una preziosa eccellenza Italiana”, Il Giornale del Cibo, 23/04/2018
Samuele Pasquino, “Sagre degli Asparagi in Italia: dove, come e quando”, IlTurista.info, 10 Aprile 2019
Deborah Terrin, “La Festa degli Asparagi a Tavagnacco“, IlTurista.info, 9 Aprile 2019
Lorenza Cesaratto, Festa degli Asparagi di Tavagnacco, Friuli Venezia Giulia Stories – PromoTurismoFVG, 19 APRILE 2019
Cristina Boschetto, “82a Festa degli Asparagi a Tavagnacco, il programma”, Udine Today, 26 aprile 2018
Comuni De.Co. – Denominazione comunale della provincia di Vicenza, L’asparago di Marola, comunideco.it
Comuni De.Co. – Denominazione comunale della provincia di Vicenza, Torri di Quartesolo – Notizie De.Co. – Gli asparagi (Zambana e Montebello), IL GIORNALE DI VICENZA, comunideco.it, 5 Giugno 2010
Irene Arquint, Dolci e carnosi gli asparagi di Pescia, iltirreno.gelocal.it, 13 Aprile 2010
Visit Lazio – Lazi@ eterna scoperta, Asparago Verde di Canino e Montalto di Castro, visitlazio.com
Parchi Lazio, Sagra dell’asparago Canino, ParchiLazio.it
Territori Coop, Gli asparagi di Capitanata puntano all’IGP, territori.coop.it, 29/03/2013
Redazione Stato Quotidiano, Verso comitato per riconoscimento IGP e l’Asparago di Capitanata, statoquotidiano.it, 26/05/2012
Redazione orsaradipuglia.blogspot, Sagra dell’Asparago e dei Prodotti dei Monti Dauni, orsaradipuglia.blogspot.com, 10th June 2011
Redazione Il Mattino, Caserta. Al via la fiera dell’Asparagus acutifolius a Pozzovetere, chef in campo per piatti prelibati sui Monti Tifatini, ilmattino.it, Caserta, 30/04/2016
Eventiesagre.it, Sagra Dell’asparago Di Montagna, http://www.eventiesagre.it
italive – il territorio dal vivo, Sagra degli Asparagi di Squille – 19° edizione, Italive.it
Rino Mastropaolo, Sagra degli Asparagi Selvatici di Squille a Castel Campagnano (CE), Napolidavivere.it, 23 Aprile 2019
Foto asparagi marini: Martina Shalipour Jafari, Asparagi selvatici, storia e proprietà di una prelibatezza, .itfrosinone by italiani.it, 3 Aprile 2019
Asparagus acutifolius, it.wikipedia.org,
Asparagus acutifolius, en.wikipedia.org,
ScriptaNews.it – Notizie ed informazione in Carnia, Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera, ScriptaNews.it
cuxina.it – marchesini, ASPARAGi Di MONTAGNA, cuxina.it
Diario dsel Web – Redazione Udine, Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera, udine.diariodelweb.it, 18 Maggio 2017
Redazione FoggiaToday, Sagra dell’Asparago a Orsara di Puglia
– Convegno, musica e percorso enogastronomico: l’asparago di nuovo protagonista a Orsara“, FoggiaToday, 23 Giugno 2017
Consorzio ApoFoggia, GIUGNO ASPARAGO IN FESTA. 13° SAGRA DELL´ASPARAGO IN CAPITANATA, News, apofoggia.it
Arte e cultura: informazioni ed iconografia
(The Arts: Information and Iconography)
FOTO COPERTINA 1 (articolo/article): ASPARAGO VERDE DI ALTEDO IGP: 4 RICETTE PER GUSTARLI AL MEGLIO, Travel Emilia Romagna – blog ufficiale dell’Azienda di Promozione Turistica della Regione Emilia-Romagna
FOTO COPERTINA 2 (fonti/sources): pixabay.com
Wikimedia Commons, Casa dei vettii, vestibolo, oechus affrescato sul peristilio, vedute e nature morte di quarto stile 03 maschera, Attribution: Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons
“Veneto, la regione dei vini”, Guida Touring Club Italiano, 2004, visibile anche su Google Books – “La Cena di Emmaus” di Giovan Battista Piazzetta
Wikimedia Commons, Bunch of Asparagus, Edouard Manet, 1880, Attribution: Édouard Manet, Public domain, via Wikimedia Commons
Wikimedia Commons, L’Asperge, Edouard Manet, 1880, Crédit à l’auteur: Édouard Manet, Public domain, via Wikimedia Commons
Stefano Busonero, Natura morta (Bergamo) di Segantini, quadro di Giovanni Segantini, 1886, Frammentiarte – Il portale semplice della Storia dell’Arte, 23 Marzo 2014
Giorgio Baratti Antiquario, Natura morta con scodella di asparagi su sgabello (Panfilo Nuvolone), Giorgiobaratti.it
Wikimedia Commons, Still Life with Asparagus and Red Currants, 1696, National Gallery of Art, Attribution: Adriaen Coorte, Public domain, via Wikimedia Commons
Google Arts and Culture, Still Life with Asparagus and Red Currants, Adriaen Coorte, 1696, Nationak Gallery of Art, Washington DC, Stati Uniti, artsandculture.google.com
National Gallery of Art – online collection, Still Life with Asparagus and Red Currants, Washington DC, nga.gov
Artsy, Still Life with Asparagus and Red Currants, 1696, Adriaen Coorte, National Gallery of Art, Washington, D.C., Artsy.net,
Wikimedia Commons, File:Adriaen Coorte – Stilleven met een kom aardbeien, kruisbessen en een bundel asperges op een tafel.jpg, Attribution: Adriaen Coorte, Public domain, via Wikimedia Commons
Netherlands Institute for Art History, Adriaen Coorte, Stilleven met een kom aardbeien, kruisbessen en een bundel asperges op een tafel, Private collection, RKD.nl
Thyssen-Bornemisza National Museum, Vase Flowers and Two Bunches of Asparagus, Jan Fyt, .ca 1650, Madrid, museothyssen.org
Art Institvte Chicago, Still Life with a Basket of Fruit and a Bunch of Asparagus, Louise Moillon, 1630, artic.edu
Arte – uno sguardo alla pittura del XIX secolo e del primo ‘900, Un mazzo di asparagi, Édouard Manet, 1880, deartibus.it
Arte – uno sguardo alla pittura del XIX secolo e del primo ‘900, L’asparago, Édouard Manet, 1880, deartibus.it
wikipedia.org, L’asparago, Édouard Manet, 1880, Museo d’Orsay di Parigi
Miss Taste and Wine – South Tyrol, “L’asparago nella storia e nell’arte – Asparagus in history and art”, misstasteandwine.com
USEUM beta, Still life with asparagus and artichoke, Adriaen Coorte, Kurpfälzisches Museum, Germany, useum.org
WahooArt, English Still Life of Asparagus and Artichoke, Adriaen Coorte, 1695, Kurpfälzisches Museum, Heidelberg, Germany, en.wahooart.com
Sothebys, Jacob Foppens van Es – STILL LIFE WITH A FISH ON A TERRACOTTA PLATE, BUNCHES OF ASPARAGUS, ARTICHOKES AND CHERRIES IN A SCALLOPED DISH, TOGETHER WITH HALF A CHEESE IN A BASKET, BREAD ROLLS, FRAISES DE BOIS, LEMONS, ORANGES AND CRABS ALL ARRANGED ON A TABLE TOP, Jacob Foppens van Es, sothebys.com
Francis Rousseau, “Jacob Foppens van Es (1596-1666) – Nature morte avec poisson sur un plat en terre cuite…”, 10 janvier 2020
Magda Michalska, “Meet Asparagus, the King of Vegetables! Not Just for Vegetarians”, Imagines, DailyArt Magazine, June 11, 2020
Artribune, Francesco Trombadori, Natura morta con asparagi,1928 ca. Galleria d’Arte Moderna di Roma, artribune.com
Luigi Capano, Tra realtà e incanto. La pittura di Francesco Trombadori a Roma, Artribune, 12 dicembre 2017
Fondazione Federico Zeri – Università di Bologna, Piazzetta Giovanni Battista, Cena in Emmaus, catalogo.fondazionezeri.unibo.it
Wikimedia Commons, La cena di Emmaus, Giovanni Battista Piazzetta, c. 1720, olio su tela, The Cleveland Museum of Art, Cleveland, Ohio, Stati Uniti d’America – Attribution: Sailko, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons
Wikimedia Commons, La cena di Emmaus – Particolare, Giovanni Battista Piazzetta, c. 1720, olio su tela, The Cleveland Museum of Art, Cleveland, Ohio, Stati Uniti d’America – Attribution: Sailko, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons
Lorenza Cesaratto, Festa degli Asparagi di Tavagnacco, spartito canzone “Vilote dai Sparcs” del Maestro Luigi Garzoni, Friuli Venezia Giulia Stories – PromoTurismoFVG, 19 APRILE 2019