HEALTHY COOK, FOOD CULTURE, CLASSIC AND CONTEMPORARY MISE EN PLACE
AA.VV., “Atlante dei Prodotti Tradizionali Trentini”, 4a ed., Provincia Autonoma di Trento DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE SERVIZIO VIGILANZA E PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ AGRICOLA, Artimedia Casa Editrice – Trento, 2004, pp. 114-115
AA.VV., “PRODOTTI DOP E IGP ORTOFRUTTICOLI E CEREALI, FRESCHI O TRASFORMATI“, Atlante dei prodotti ortofrutticoli DOP, IGP e tradizionali del Veneto, Veneto Agricoltura – Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale ed Agroalimentare, 2016
AA.VV., “Veneto, la regione dei vini”, Guida Touring Club Italiano, 2004, visibile anche su Google Books
AA.VV., “Il patrimonio museale antropologico: Itinerari nelle regioni italiane – Riflessioni e prospettive”, MiBAC, Gangemi Editore, 2008
AA.VV., “L’Italia del Gusto, ricette e prodotti del nostro territorio – Verdure”, La biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Food Srl Editore, 2011
AA.VV., “La cucina regionale Italiana”, a cura di Paola Loaldi e Lupo Ranieri, Tv Sorrisi e Canzoni – La Repubblica, Mondadori Electa S.p.A., Milano, 2008
AA.VV., “Cucina ci penso io – Verdure”, RCS Quotidiani in collaborazione con Gambero Rosso, RCS Libri S.p.a., 2008
AA.VV., “Encyclopedia of Foods: A Guide to Healthy Nutrition”, Prepared by medical and nutrition experts from Mayo Clinic,University of California Los Angeles, and Dole Food Company, Inc., Academic Press, 2003
Luigi Ballerini, “Erbe da mangiare”, Edizioni Mondadori, 16 marzo 2020, visibile anche su Google Books
“Chi ha mangiato la foglia?”, Il Forestale, anno XV, N. 82, settembre-ottobre 2014, pag 44-45
Luisa Cabrini, Fabrizia Malerba, “Frutta e ortaggi in Italia”, Asparago, Guide enogastronomia Touring Club Italiano, Touring Editore, Milano, 2005, visibile anche su Google Books
Annamaria Ciarallo, “Flora pompeiana”, Ed. «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2004, pag. 136, visibile anche su Google Books
Gaius Plinius Secundus, 77-78 d.C., Naturalis Historia – Liber XIX, https://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia/Liber_XIX#XIX
Plutarco “Vita di Cesare”, 17, 5; Sul passo A. M. Ardovino, Nullos praeceptores habemus, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea Atti del Convegno di studi (1999), Milano 2000, pp. 11-17
Gemma Sena Chiesa, “Gli asparagi di Cesare; appunti su cinquant’anni di archeologia cisalpina”, Flos Italiae, Firenze, 2014 – Gemma Sena Chiesa, “Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina Romana”, collana Flos Italiae – Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, Editore All’Insegna del Giglio, 2014, consultabile su Google books
Mauro Spadoni, “In punta di asparago”, Damster edizioni, 2015, visibile anche su Google Books
